Carriere di artigiani
Le Carriere
I principali corpi militari, culti religiosi, scuole di magia delle Terre Spezzate sono dette Carriere. In ogni Principato sono presenti 3 o 4 Carriere, e gli uomini che appartengono alle Corti dei Principi appartengono a una di esse. Esistono carriere di guerrieri, di cerusici, di artigiani, di maghi, di sacerdoti e di esploratori. In totale si contano 25 carriere: alcune sono simili tra di loro, ma ciascuna è unica.
Nei secoli ogni Principato ha affinato tecniche segrete per preparare Filtri alchemici, forgiare armi e armature, o ancora preparare Rimedi erboristici. Chi studia questi segreti appartiene alle Carriere artigiane, e utilizza le sue arti per aiutare il proprio Principato e per commerciare le proprie creazioni. Nessun Principato è infatti in grado di creare autonomamente tutto ciò di cui ha bisogno, e deve rivolgersi ad artigiani forestieri per procurarsi oggetti al di fuori del proprio campo di conoscenze.
Gli
Sciamani di
Altabrina sono erboristi i cui Rimedi non solo guariscono ferite e malattie, ma fortificano il corpo dei guerrieri e lo spirito dei sacerdoti. Seguono il Vecchio Culto e sono specializzati in Cerimonie in grado di donare la forza di un orso o la furtività di una volpe.
I
Forgiatori di
Castelbruma sono i migliori fabbri del Regno; le loro solide corazze e armi d'acciaio non conoscono rivali. I Forgiatori sono spesso dotati di grande forza fisica e abili nell'uso del martello.
Gli
Artefici di
Valleterna si sono tramandati i segreti elfici della forgia per la creazione di armature robuste e leggere insieme, armi consacrate ed archi e frecce di superba lavorazione. Loro specialità sono pure il tiro con l’arco e una certa conoscenza delle arti arcane.
Gli
Alchimisti di corte di
Corona del Re sono abili conoscitori dell'arte alchemica, sebbene meno rinomati dei cugini del sud. Preparano Veleni ma soprattutto Pozioni di difesa e di immunità, e sono grandi studiosi.
I
Druidi di
Neenuvar sono erboristi specializzati nella cura dei Veleni e delle ferite più difficili, addirittura si dice siano in grado di guarire arti mozzati di netto. Sono anche sacerdoti della Dèa ed officiano potenti Cerimonie difensive.
I
Mercanti di
Venalia non creano nessun manufatto direttamente, ma sono gli unici a conoscere l'arte della Raffinazione, che permette di trasformare gli Elementi Grezzi nei Reagenti utili a fabbri, erboristi ed alchimisti. Conoscono anche tutte le abilità che possono tornare utili a un mercante.
Gli
Alchimisti d'Ambra di
Meridia sono i migliori nel loro campo. Cerusici, studiosi, profondi conoscitori dei segreti del cosmo, ma soprattutto maestri avvelenatori senza pari.
Gli
Eruditi sono cronisti, inventori, sapienti, poeti, artisti, mercanti, cantastorie, dotti cerusici. In grado di cavarsela in ogni situazione, viaggiano di Principato in Principato avendo come unico padrone la sete di conoscenza. I più colti e versatili tra loro studiano i rudimenti di alcune o tutte le abilità Artigiane.
Commenti e Dicerie
(inserisci liberamente aggiornamenti, commenti, approfondimenti, millanterie. Ricorda le
Regole per contribuire e inserisci sempre il nome del tuo PG come 'autore' della diceria, inserendolo tra <ref>e</ref> . Otterrai un risultato simile a questo: "Si dice che in quell'occasione Alarico D'Urso mangiò dei bambini
[1] "
- ^ sostiere Ser Pinco Pallino, cavaliere valniano